L’Addetto all’Immissione e alla Gestione Digitale dei Dati è in grado di utilizzare programmi informatici nei settori amministrativi, organizzativi e commerciali curando le attività generiche d’ufficio in cui è inserito. Come tale esso svolge, sulla base delle indicazioni impartite, attività di protocollazione, archiviazione e recupero di posta e documenti, elaborazione e conservazione di documenti digitali, gestione dei flussi di posta elettronica e delle transazioni internet, mantenimento in efficienza della propria stazione di lavoro, agendo nel rispetto dei principi della sicurezza informatica, delle norme sulla tutela dei dati personali e delle norme in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
LIVELLO EQF: 3
Durata complessiva del corso: 198 ore di Aula + 60 ore di tirocinio curricolare.
Requisiti Obbligatori di Accesso al Percorso
Maggiore età o assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e/o alla formazione professionale.
Per i cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.
I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso o dimostrazione della attesa di rinnovo, documentata dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno.
Metodologia Didattica
Le unità di risultato di apprendimento vanno realizzate attraverso attività di formazione d’aula specifica e metodologia attiva, utilizzando laboratori pratici.
Unità di Competenza
- Curare le attività di protocollo ed archiviazione di documenti attraverso risorse digitali. Risultato atteso: Effettuare, attraverso l’uso di risorse digitali, le attività di acquisizione, protocollo, archiviazione e recupero di corrispondenza, dichiarazioni, documenti e informazioni assicurandone la tracciabilità, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali.
- Elaborare e gestire documenti testuali digitali. Risultato atteso: Produrre, sotto dettatura, ascolto di registrazioni o partendo da minute scritte, documenti testuali digitali, applicando formati predefiniti e curandone la gestione informatica.
- Utilizzare internet e la posta elettronica. Risultato atteso: Utilizzare internet e posta elettronica per inviare documenti, compilare istanze e modulistica on line, reperire ed archiviare informazioni, nel rispetto dei principi della sicurezza digitale e delle norme in materia di tutela della privacy.
- Mantenere in efficienza la propria postazione digitale di lavoro. Risultato atteso: Gestire, sulla base delle procedure organizzative, la postazione digitale di lavoro (personal computer, stampante, altre periferiche), con riferimento alla archiviazione dei file, alla manutenzione ordinaria ed alla periodica verifica di efficienza e sicurezza, ricorrendo a risorse esperte per l’aggiornamento dei programmi e gli eventuali interventi straordinari.
Attestazione in Esito ad Esame Pubblico
Certificato di qualificazione professionale rilasciato ai sensi del D.lgs 13/13 riconosciuto dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Abruzzo, valido su tutto il territorio nazionale ed europeo.
Condizioni di ammissione all’esame finale: frequenza di almeno il 70% delle ore complessive del percorso formativo. La prova si svolgerà davanti ad una commissione esaminatrice composta da rappresentanti della Regione Abruzzo, il Direttore e due docenti del corso.
Modalità di Iscrizione
Il numero delle adesioni è limitato a massimo 15 utenti per ogni edizione del corso; il numero minimo necessario per l’avvio del corso è di 7 allievi. È necessario confermare l’iscrizione, passando presso la nostra sede o telefonando allo 085 2058253 per fissare un appuntamento.
L’accesso alla frequenza del corso riconosciuto è subordinato al pagamento di una quota di partecipazione.