Chi Siamo
Aree di Competenza
Formazione Finanziata
Formazione Professionalizzante
Formazione Continua
Formazione Permanente
Formazione Superiore
Formazione Soft Skills
Formazione Apprendistato Professionalizzante
Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
Accompagnamento all’Inserimento Lavorativo
Identificazione e Messa in Trasparenza delle Competenze
Riconoscimento Crediti Formativi e di Frequenza
Orientamento Professionale e Bilancio delle Competenze
Progetti di Inclusione Sociale
Per le Aziende
Per i Privati
News
Blog
Contatti

Corso Operatore Socio Sanitario (OSS)

/
/
/
Corso per Operatore Socio Sanitario OSS

Iscriviti al Corso per Operatore Socio Sanitario (OSS) Organizzato da SMILE

L’Operatore Socio-Sanitario (OSS), qualifica regolata dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001, svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. L’OSS svolge la sua attività sia nel settore sociale sia in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semi-residenziali, in ambiente ospedaliero e nel domicilio dell’assistito, collaborando con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e/o sociale, in logica di intervento multiprofessionale. Le attività sono rivolte alla persona ed al suo ambiente di vita, con particolare riguardo a:

  • Assistenza diretta ed aiuto domestico-alberghiero.
  • Intervento igienico-sanitario e di carattere sociale.
  • Supporto gestionale, organizzativo e formativo.

Livello EQF: 3

Durata complessiva del corso: 1000 ore (di cui 550 di teoria e 450 di tirocinio curricolare).

Requisiti Obbligatori di Accesso al Percorso

Diploma di scuola secondaria di primo grado.
Maggiore età o assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e/o alla formazione professionale.

Per i cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.
I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso o dimostrazione della attesa di rinnovo, documentata dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno.

Metodologia Didattica

Le unità di risultato di apprendimento vanno realizzate attraverso attività di formazione d’aula specifica e metodologia attiva.

Unità di Competenza

  • Assistere la persona nelle attività quotidiane e di igiene personale.
  • Garantisce il mantenimento delle condizioni di igiene personale dell’assistito e ne supporta vestizione, deambulazione ed assunzione di cibi.
  • Assistere la persona nel mantenimento delle capacità psico-fisiche.
  • Collabora ad attività finalizzate al mantenimento delle capacità psico-fisiche residue, alla rieducazione, riattivazione e recupero funzionale, coadiuvando il personale sanitario e sociale attraverso attività di supporto.
  • Curare la pulizia e l’igiene degli spazi di vita della persona assistita.
  • Cura pulizia, sanificazione e riordino degli spazi di vita, degli indumenti e dei presidi sanitari utilizzati dalla persona assistita, garantendo le condizioni di igiene e la corretta conservazione di cibi e farmaci.
  • Promuovere il benessere psicologico e l’integrazione sociale della persona assistita.
  • Mette in atto relazioni e comunicazioni di aiuto con l’assistito e la famiglia, per l’integrazione sociale, il mantenimento ed il recupero dell’identità personale, anche attraverso la realizzazione di attività di animazione e socializzazione.
  • Supportare l’organizzazione e la gestione del servizio di assistenza.
  • Opera in modo integrato con gli altri attori dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, sulla base dei modelli organizzativi, favorendo il miglioramento continuo e lo sviluppo professionale, proprio e delle risorse in apprendimento.

Attestazione in Esito ad Esame Pubblico

Certificato di qualificazione professionale rilasciato ai sensi del D.lgs 13/13 riconosciuto dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Abruzzo, valido su tutto il territorio nazionale ed europeo.

Condizioni di ammissione all’esame finale: frequenza di almeno il 90% delle ore complessive del percorso formativo. La prova si svolgerà davanti ad una commissione esaminatrice composta da rappresentanti della Regione Abruzzo, il Direttore e due docenti del corso.

Modalità di Iscrizione

Il numero delle adesioni è limitato a 15 utenti per ogni edizione del corso; il numero minimo necessario per l’avvio del corso è di 7 allievi. È necessario confermare l’iscrizione, passando presso la nostra sede o telefonando allo 085 2058253 per fissare un appuntamento.

L’accesso alla frequenza del corso riconosciuto è subordinato al pagamento di una quota di partecipazione.