Chi Siamo
Aree di Competenza
Formazione Finanziata
Formazione Professionalizzante
Formazione Continua
Formazione Permanente
Formazione Superiore
Formazione Soft Skills
Formazione Apprendistato Professionalizzante
Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
Accompagnamento all’Inserimento Lavorativo
Identificazione e Messa in Trasparenza delle Competenze
Riconoscimento Crediti Formativi e di Frequenza
Orientamento Professionale e Bilancio delle Competenze
Progetti di Inclusione Sociale
Per le Aziende
Per i Privati
News
Contatti

Formazione Apprendistato Professionalizzante

/
/
Formazione Apprendistato Professionalizzante

Formazione di Base, Trasversale e Tecnico-Professionale nel Rispetto del PFI

L’apprendistato professionalizzante non si limita a un contratto di lavoro, ma prevede un percorso formativo articolato, che combina esperienza sul campo e formazione teorica. Questo processo formativo è organizzato in Formazione di Base, Formazione Trasversale e Formazione Tecnico-Professionale, nel rispetto del Piano Formativo Individuale (PFI).

Il Piano Formativo Individuale (PFI)

Il Piano Formativo Individuale (PFI) è un documento fondamentale che accompagna l’apprendista durante tutto il percorso. Il PFI definisce gli obiettivi formativi, le modalità di svolgimento della formazione e le modalità di monitoraggio dei progressi, tenendo conto delle esigenze specifiche dell’apprendista e dell’impresa.

Il PFI deve includere:

  • Il profilo professionale dell’apprendista e gli obiettivi formativi da raggiungere.
  • La durata del percorso formativo, che può variare in base alla tipologia di professione e all’accordo con l’impresa.
  • Le modalità di erogazione della formazione, tra cui le attività pratiche, teoriche, e quelle aggiuntive come corsi esterni o interni all’azienda.


Il rispetto di questo piano è essenziale per garantire che l’apprendista acquisisca la qualifica o la professionalità prevista, attraverso un percorso equilibrato tra lavoro e formazione.

Formazione di Base

La formazione di base è la componente che riguarda le conoscenze fondamentali e le competenze generali necessarie per intraprendere un percorso professionale. Essa include:

  • Competenze di alfabetizzazione digitale, linguistiche (italiano, lingua straniera) e matematiche.
  • Elementi di educazione civica e di consapevolezza dei diritti e doveri del lavoratore.
  • Sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alla normativa vigente e ai rischi specifici dei settori di appartenenza.


Questa formazione è erogata principalmente dalla Regione e ha una durata massima di 120 ore nell’arco di tre anni. Essa si sviluppa in modo modulare e flessibile, in modo da essere compatibile con le esigenze lavorative dell’apprendista. La formazione di base è fondamentale per garantire che ogni apprendista abbia le conoscenze di base per affrontare con consapevolezza e sicurezza la propria esperienza lavorativa.

Formazione Trasversale

La formazione trasversale riguarda competenze utili per adattarsi a diversi contesti lavorativi e per interagire efficacemente all’interno di un’organizzazione. In particolare, essa include:

  • Competenze relazionali: capacità di lavorare in team, gestione dei conflitti, comunicazione interpersonale.
  • Problem solving: capacità di analizzare situazioni e trovare soluzioni pratiche e creative.
  • Gestione del tempo e organizzazione: abilità nell’organizzare il proprio lavoro e rispettare scadenze.


Questa formazione è altamente personalizzabile e può essere erogata sia internamente all’impresa che attraverso corsi specifici da parte di enti formativi esterni, in base alle esigenze espresse nel PFI. Essa si integra con la formazione di base per creare un profilo completo di competenze trasversali che migliorano l’adattabilità dell’apprendista alle dinamiche aziendali.

Formazione Tecnico-Professionale

La formazione tecnico-professionale è il cuore del percorso di apprendistato, ed è orientata all’acquisizione delle competenze pratiche richieste dalla specifica attività lavorativa. Essa è principalmente erogata dall’impresa, che fornisce il tutor aziendale per guidare l’apprendista nelle attività quotidiane.

Questa formazione si svolge in stretta connessione con le mansioni pratiche che l’apprendista svolge, e comprende:

  • Apprendimento pratico delle tecniche e dei processi produttivi propri del settore di riferimento.
  • Competenze specifiche relative al mestiere o alla professione, come l’uso di macchinari, software e attrezzature specializzate.
  • Sviluppo di abilità pratiche attraverso l’esperienza diretta sul posto di lavoro.


Nel rispetto del PFI questa formazione è adattata alle necessità dell’impresa e dell’apprendista e segue il piano definito inizialmente. La durata della formazione tecnico-professionale può variare in base alla tipologia del contratto e al livello di qualifica da acquisire, con un limite massimo di 3 anni (fino a 5 anni per le professioni artigiane e specifiche).

Monitoraggio e Valutazione

Il monitoraggio del percorso formativo è essenziale per garantire il rispetto degli obiettivi del PFI e l’efficacia della formazione. Il datore di lavoro, con il supporto di eventuali enti formativi esterni, ha il compito di:

  • Verificare i progressi dell’apprendista, con report periodici sullo svolgimento delle attività e sull’acquisizione delle competenze.
  • Adattare il piano formativo in base ai risultati e alle necessità emerse nel corso del contratto.


L’apprendista, dal canto suo, ha il dovere di partecipare attivamente alla formazione e di mettersi in gioco per acquisire le competenze previste.

Il rispetto del Piano Formativo Individuale (PFI) è cruciale per garantire che l’apprendista acquisisca le competenze richieste dal contratto di apprendistato, bilanciando la formazione teorica con quella pratica. Le diverse tipologie di formazione – di base, trasversale e tecnico-professionale – costituiscono il percorso che porta all’acquisizione di una qualifica professionale, preparando il giovane per una carriera di successo nel mondo del lavoro.

Navigazione

Formazione Finanziata
Formazione Professionalizzante
Formazione Continua
Formazione Permanente
Formazione Superiore
Formazione Soft Skills
Formazione Apprendistato Professionalizzante
Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
Accompagnamento all’Inserimento Lavorativo
Identificazione e Messa in Trasparenza delle Competenze
Riconoscimento Crediti Formativi e di Frequenza
Orientamento Professionale e Bilancio delle Competenze
Progetti di Inclusione Sociale

Contattaci