Chi Siamo
Aree di Competenza
Formazione Finanziata
Formazione Professionalizzante
Formazione Continua
Formazione Permanente
Formazione Superiore
Formazione Soft Skills
Formazione Apprendistato Professionalizzante
Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
Accompagnamento all’Inserimento Lavorativo
Identificazione e Messa in Trasparenza delle Competenze
Riconoscimento Crediti Formativi e di Frequenza
Orientamento Professionale e Bilancio delle Competenze
Progetti di Inclusione Sociale
Per le Aziende
Per i Privati
News
Blog
Contatti

Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro

/
/
Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro

Scopri quali sono i Corsi Obbligatori secondo il Testo Unico sulla Sicurezza

SMILE Academy promuove da anni la formazione sulla Sicurezza sul Lavoro, offrendo numerosi servizi obbligatori per garantire la conformità al Testo Unico Sicurezza (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) e agli Accordi Stato-Regioni, che definiscono contenuti, durata e modalità di erogazione.

I nostri corsi di formazione si rivolgono a lavoratori e dirigenti. In alcuni casi oltre che in presenza sono disponibili anche in Aula Virtuale, garantendo flessibilità e accessibilità.

La formazione deve essere periodicamente aggiornata per adeguarsi alle nuove normative, alle tecnologie emergenti e ai cambiamenti nelle condizioni di lavoro.

In particolare il Corso per Dirigenti (della durata di 16 ore) approfondisce gli aspetti giuridici e normativi in materia di sicurezza, fornendo competenze sulla gestione e organizzazione della sicurezza in azienda.

I Principali Corsi Obbligatori (Decreto Legislativo 81/2008)

Secondo il Testo Unico sulla Sicurezza (Decreto Legislativo 81/2008), i corsi obbligatori riguardano principalmente la formazione e l’informazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le categorie e i corsi obbligatori sono suddivisi in base alle diverse esigenze e rischi legati alle attività lavorative. I principali corsi obbligatori secondo il Decreto Legislativo 81/2008 sono:

  1. Formazione dei Lavoratori (Art. 37, D.Lgs 81/2008)

I lavoratori devono ricevere una formazione adeguata sui rischi connessi alle mansioni svolte e sulle misure di prevenzione e protezione. La formazione si articola su tre tipologie:

  • Formazione Generale: è una formazione di base che riguarda tutti i lavoratori, indipendentemente dal settore, ed è finalizzata a sensibilizzarli sui principali rischi presenti nell’ambiente di lavoro.
  • Formazione Specifica: si concentra sui rischi specifici legati all’attività lavorativa e al settore in cui l’azienda opera. La formazione specifica deve essere differenziata in base al tipo di rischio (rischi chimici, fisici, biologici, ecc.) e al livello di rischio (basso, medio, alto) del posto di lavoro.
  • Aggiornamento: Il contenuto dei corsi di aggiornamento dovrà riguardare argomenti diversi rispetto a quelli del corso base, come ad esempio aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori e approfondimenti giuridico-normativi.
  1. Corso Preposti alla Sicurezza: il preposto alla sicurezza è quella figura che sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori. Il corso ha durata di 8 ore.
  2. Corso per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): ogni azienda deve nominare un RLS, che rappresenta i lavoratori in materia di salute e sicurezza. L’RLS deve ricevere una formazione adeguata sui rischi specifici dell’ambiente di lavoro e sugli obblighi relativi alla sicurezza. La durata minima del corso di formazione è di 32 ore per aziende con più di 15 lavoratori. Per le aziende più piccole, è prevista una formazione di durata inferiore.
  3. Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): il RSPP è la persona incaricata di gestire la sicurezza in azienda. È obbligatorio che ogni azienda abbia un RSPP, che può essere interno o esterno all’organizzazione. L’RSPP deve frequentare un corso di formazione suddiviso in moduli teorici e pratici, che varia in base alla tipologia di azienda e ai rischi presenti (livello basso, medio o alto).
  4. Corso per Addetti alla Gestione delle Emergenze (Antincendio): ogni azienda deve nominare e formare un numero sufficiente di addetti antincendio. Ogni 5 anni sono previsti corsi di aggiornamento antincendio. La formazione viene fornita In base alla tipologia e al livello di rischio dell’attività.
  • Corso di base: per attività a rischio basso (durata: 4 ore).
  • Corso per attività a rischio medio: (durata: 8 ore).
  • Corso per attività a rischio elevato: (durata: 16 ore).
  1. Corso per Lavoratori con Esposizione a Rischi Specifici (Dispositivi di Protezione Individuale DPI): alcune tipologie di attività lavorative prevedono l’obbligo di utilizzo di dispositivi essenziali per garantire la sicurezza. Tali dispositivi vengono classificati in base all’entità del rischio e prevedono una formazione specifica e obbligatoria. Esempi di corsi obbligatori in questo senso sono:
  1. Corso per l’Utilizzo di Attrezzature di Lavoro: il lavoratore che utilizza attrezzature specifiche (es. carrelli elevatori o piattaforme mobili elevabili, macchinari industriali) deve ricevere una formazione adeguata sull’uso e la sicurezza di queste attrezzature. Il corso deve essere specifico per il tipo di attrezzatura utilizzata.
  2. Corso per Addetti al Primo Soccorso: mediante prove pratiche svolte da personale medico o infermieristico specializzato, il lavoratore porta a termine un percorso formativo al fine di acquisire capacità di intervento pratico sufficienti e adeguate in materia di primo soccorso (con possibilità di approfondirle con un corso di aggiornamento successivo). La durata del corso varia in base alla tipologia di azienda:
  • Gruppo A: aziende con rischio elevato (durata del corso: 16 ore).
  • Gruppo B/C: aziende con rischio basso (durata del corso: 12 ore).

Classificazione e Valutazione dei Rischi

Il Decreto Legislativo 81/2008 non si limita a classificare e approfondire i rischi da includere nei corsi obbligatori sulla sicurezza sul lavoro, ma definisce anche una serie di documenti essenziali per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro:

  1. DVR (Documento di Valutazione dei Rischi)
  2. DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza)
  3. PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento)
  4. POS (Piano Operativo di Sicurezza)
  5. PSS (Piano di Sicurezza Sostitutivo).

Navigazione

Formazione Finanziata
Formazione Professionalizzante
Formazione Continua
Formazione Permanente
Formazione Superiore
Formazione Soft Skills
Formazione Apprendistato Professionalizzante
Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
Accompagnamento all’Inserimento Lavorativo
Identificazione e Messa in Trasparenza delle Competenze
Riconoscimento Crediti Formativi e di Frequenza
Orientamento Professionale e Bilancio delle Competenze
Progetti di Inclusione Sociale

Contattaci