Chi Siamo
Aree di Competenza
Formazione Finanziata
Formazione Professionalizzante
Formazione Continua
Formazione Permanente
Formazione Superiore
Formazione Soft Skills
Formazione Apprendistato Professionalizzante
Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
Accompagnamento all’Inserimento Lavorativo
Identificazione e Messa in Trasparenza delle Competenze
Riconoscimento Crediti Formativi e di Frequenza
Orientamento Professionale e Bilancio delle Competenze
Progetti di Inclusione Sociale
Per le Aziende
Per i Privati
News
Blog
Contatti

Corso DPI Prima e Seconda Categoria

/
/
/
Corso DPI Prima e Seconda Categoria

Dall'Uso dei Dispositivi di Protezione più Semplici a Quelli più Complessi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire una formazione specifica sugli obblighi normativi connessi all’impiego di dispositivi di protezione individuale e sulle caratteristiche tecniche e le modalità di impiego che devono essere garantite e messe in atto a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

Argomenti del Corso DPI Prima e Seconda Categoria

Definiti infatti, dal D.Lgs. n. 81/2008, Titolo III, Capo II, Art. 74, come “qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggere contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la propria sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo“, i dispositivi di protezione individuale (DPI) secondo l’art. 76 del Testo Unico devono:

  • essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti;
  • essere conformi alle norme di cui al D.Lgs. n. 475/1992 e ss.mm.ii.;
  • essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare di per sé un rischio maggiore;
  • essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro;
  • tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore;
  • poter essere adattati all’utilizzatore secondo le sue necessità;
  • essere tra loro compatibili e tali da mantenere, anche nell’uso simultaneo, la propria efficacia nei confronti del rischio e dei rischi corrispondenti, in caso di rischi multipli che richiedono l’uso simultaneo di più DPI.

Programma del Corso

  • Riferimenti normativi;
  • Definizione di DPI;
  • Obblighi sui DPI e fornitura;
  • Requisiti per scelta ed uso;
  • Tipologia di DPI per ogni rischio;
  • Rischi fisici (rumore, meccanici, investimento, cadute dall’alto, ROA, calore, elettrici);
  • Rischi chimici;
  • Rischi biologici.

Navigazione

Formazione Finanziata
Formazione Professionalizzante
Formazione Continua
Formazione Permanente
Formazione Superiore
Formazione Soft Skills
Formazione Apprendistato Professionalizzante
Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
Accompagnamento all’Inserimento Lavorativo
Identificazione e Messa in Trasparenza delle Competenze
Riconoscimento Crediti Formativi e di Frequenza
Orientamento Professionale e Bilancio delle Competenze
Progetti di Inclusione Sociale

Contattaci