I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono strumenti essenziali per garantire la sicurezza dei lavoratori, proteggendoli da rischi specifici legati alle attività professionali. I DPI sono suddivisi in 3 categorie in base all’entità del rischio che devono fronteggiare:
Categoria I – Rischi Minimi
Categoria II – Rischi di Media Entità
Categoria III – Rischi Gravi o Mortali.
Il Corso Lavori in Quota e DPI Anticaduta (Categoria III) ha l’obiettivo di approfondire la tematica della sicurezza nei lavori svolti in quota, ai sensi del D. Lgs. 81/08, Titolo IV, Capo II, sia dal punto di vista normativo/legislativo che dal punto di vista pratico, illustrando le misure di carattere tecnico quali procedure, dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto (imbracatura, cordini, moschettoni, assorbitori di energia, sistemi di ancoraggio), etc.
Ricordiamo che per quanto riguarda i DPI di III categoria, all’interno della quale rientrano i DPI anticaduta, è previsto, da parte del Datore di Lavoro, uno specifico addestramento.
Il Corso Lavori in Quota e DPI Anticaduta, conforme agli Accordi Stato Regioni del 21/12/11 e 7/7/16, è rivolto ai lavoratori, preposti e dirigenti, RLS, RSPP e ASPP che svolgono e/o supervisionano i lavori in quota.
Argomenti del Corso Lavori in Quota e DPI Anticaduta (Terza Categoria)
Il programma del corso prevede una prima parte di modulo giuridico-normativo che dopo aver introdotto il corso e la legislazione in materia di sicurezza passa all’analisi dei rischi relativi alla caduta dall’alto e all’illustrazione di norme di buona tecnica e di buone prassi.