Chi Siamo
Aree di Competenza
Formazione Finanziata
Formazione Professionalizzante
Formazione Continua
Formazione Permanente
Formazione Superiore
Formazione Soft Skills
Formazione Apprendistato Professionalizzante
Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
Accompagnamento all’Inserimento Lavorativo
Identificazione e Messa in Trasparenza delle Competenze
Riconoscimento Crediti Formativi e di Frequenza
Orientamento Professionale e Bilancio delle Competenze
Progetti di Inclusione Sociale
Per le Aziende
Per i Privati
News
Blog
Contatti

Corso Preposti alla Sicurezza

/
/
/
Corso per Preposti alla Sicurezza

Iscriviti ora al Corso di 8 Ore per Preposti alla Sicurezza sul Lavoro

Il corso Preposti è disciplinato dall’art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

L’Art. 2 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza) definisce il “Preposto” come “persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”.

Il corso preposti ha l’obiettivo di formare il personale che ricopre il ruolo di preposto in riferimento alla tipologia di rischio indicato e in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. La figura del preposto è di notevole importanza per la sicurezza e la salute sul lavoro poiché è la più vicina ai lavoratori e ne conosce tutte le criticità nell’attività lavorativa; inoltre vigila e controlla il rispetto delle norme da parte del lavoratore nell’attività quotidiana.

La formazione per il preposto non sostituisce ma integra quella prevista per i lavoratori così come riportato al punto 5 dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.

Programma Corso Preposti alla Sicurezza

Il programma del corso formativo per il Preposto alla Sicurezza è costituito da due moduli:

Primo modulo: durata di 4 ore, può essere svolto in modalità e-learning, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e comprende i seguenti argomenti:

  • Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
  • Relazioni tra vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
  • Definizione ed individuazione dei fattori di rischio;
  • Incidenti ed infortuni mancati;
  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati e stranieri.

Secondo Modulo: deve essere svolto in aula e prevede i seguenti argomenti:

  • Accordo Stato-Regioni.
  • Dirigenti e Preposti.
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale.
  • Responsabilità civile penale e tutela assicurativa.
  • Contenuti del DVR.
  • Valutazione dei rischi.
  • La valutazione del rischio come conoscenza del sistema di organizzazione aziendale.
  • DUVRI.
  • DPI.
  • Prevenzione rischi infortuni.
  • I contenuti minimi di PSC, POS e PSS.
  • Infortuni in occasione di lavoro.
  • Partecipazione dei lavoratori.
  • Sistema qualificazione imprese.
  • Ruolo dell’informazione e della formazione.

L’aggiornamento è previsto ogni 5 anni.

Navigazione

Formazione Finanziata
Formazione Professionalizzante
Formazione Continua
Formazione Permanente
Formazione Superiore
Formazione Soft Skills
Formazione Apprendistato Professionalizzante
Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
Accompagnamento all’Inserimento Lavorativo
Identificazione e Messa in Trasparenza delle Competenze
Riconoscimento Crediti Formativi e di Frequenza
Orientamento Professionale e Bilancio delle Competenze
Progetti di Inclusione Sociale

Contattaci