SMILE Academy promuove percorsi formativi dedicati a persone con disabilità e appartenenti a categorie svantaggiate, con l’obiettivo di favorirne l’autonomia, lo sviluppo di competenze professionali e l’inserimento lavorativo. Questo impegno si inserisce in una visione più ampia che abbraccia i principi della Diversity, Equity & Inclusion (DEI) e degli Environmental, Social & Governance (ESG), fondamentali per un sistema economico e sociale più equo e sostenibile.
L’inclusione e la valorizzazione delle diversità non sono solo un dovere etico, ma rappresentano anche un valore strategico per le aziende e la società. Investire nella formazione di persone con disabilità e appartenenti a categorie svantaggiate significa promuovere un accesso equo alle opportunità lavorative, abbattendo le barriere e creando ambienti professionali più aperti e innovativi.
Il Metodo SMILE
I nostri progetti sono realizzati attraverso interventi integrati che combinano formazione, supporto individuale e collaborazioni con numerosi partner del sociale, per offrire soluzioni efficaci e realmente inclusive. Questa sinergia non solo migliora le prospettive di inserimento lavorativo per le persone coinvolte, ma aiuta anche le aziende ad adottare politiche sostenibili, in linea con gli obiettivi ESG, rafforzando il loro impegno nella responsabilità sociale d’impresa.
Grazie all’accessibilità dei percorsi, al supporto personalizzato di tutor qualificati e alla rete di aziende ed enti coinvolti, SMILE Academy contribuisce attivamente alla costruzione di una società più equa, offrendo opportunità concrete a chi si trova in situazioni di svantaggio e generando un impatto positivo sul tessuto economico e sociale.