Chi Siamo
Aree di Competenza
Formazione Finanziata
Formazione Professionalizzante
Formazione Continua
Formazione Permanente
Formazione Superiore
Formazione Soft Skills
Formazione Apprendistato Professionalizzante
Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
Accompagnamento all’Inserimento Lavorativo
Identificazione e Messa in Trasparenza delle Competenze
Riconoscimento Crediti Formativi e di Frequenza
Orientamento Professionale e Bilancio delle Competenze
Progetti di Inclusione Sociale
Per le Aziende
Per i Privati
News
Blog
Contatti

Progetto Modello Organizzativo 231

/
/
/
Progetto Modello Organizzativo 231

Formiamo Adeguatamente Apicali, Impiegati e Operai all'Interno dell'Azienda

La presente proposta formativa viene predisposta per le attività di formazione finalizzata ad assicurare una efficace attuazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (Modello 231), in conformità a quanto richiesto dal D.Lgs 231/01.

L’efficacia del Modello 231 è collegata alla conoscenza di protocolli, procedure e principi di controllo formalizzati nel Modello Organizzativo 231 da parte dei Destinatari (Apicali e Subordinati). Questi soggetti, solo se adeguatamente formati e informati sui contenuti dei documenti, sono messi in condizione di rispettarli con la consapevolezza che il mancato rispetto può comportare l’applicazione di sanzioni in capo alla società, previste dal D.Lgs 231/01.

Percorso Formativo SMILE Academy: Modello Organizzativo 231

Il programma formativo sarà modulato e differenziato in funzione dei livelli dei destinatari e sarà finalizzato a diffondere una chiara consapevolezza sui rischi derivanti da una gestione impropria delle cosiddette «attività sensibili 231».

L’attività formativa sarà differenziata nei contenuti e nelle modalità di erogazione in funzione della qualifica dei destinatari, del livello di rischio e dell’area in cui operano, dei poteri e delle responsabilità gestite.

MODULO 1 | FORMAZIONE APICALI

Formazione generale, che riguarda tutti gli apicali (Direzioni varie) e le loro funzioni dirette all’invio dei flussi informativi all’OdV (Organismo di Vigilanza). La formazione sarà erogata in presenza, presso la sede aziendale. Sarà previsto un questionario di autovalutazione iniziale ed un questionario di autovalutazione finale a risposta multipla.

MODULO 2 | FORMAZIONE IMPIEGATI (Amministrazione, Marketing, Commerciale, ecc.).

Modulo formativo erogato tramite dispensa formativa/opuscolo, con incluso un questionario di autovalutazione finale a risposta multipla. L’attività avrà ad oggetto i principi del Modello Organizzativo 231, descrizione delle attività sensibili e presidi di controllo da implementare per ridurre il rischio di incorrere in reati presupposto 231. Il modulo formativo tramite dispensa sarà fruibile sulla piattaforma aziendale.

MODULO 3 | FORMAZIONE OPERAI

Al fine di assicurare l’efficacia del Modello Organizzativo 231 è importante assicurare la formazione anche a tutto il personale operativo. A tale scopo sarà realizzato un opuscolo informativo 231, che darà risposta ai seguenti quesiti

  • Perché l’azienda adotta un Modello 231
  • Dove sono disponibili i documenti
  • Che cosa fa l’OdV e cosa è importante segnalare ai responsabili per garantire un adeguato «flusso informativo»
  • Quali sono i rischi principali per il personale operativo e i principali presidi di controllo?

Sarà previsto un questionario di autovalutazione finale a risposta multipla. Il modulo formativo tramite opuscolo sarà fruibile sulla piattaforma aziendale.

Contatti

Per informazioni su come strutturare il tuo progetto:

segreteria@smileacademy.eu
+39 085 2058253